Scale e il pianerottolo
aventi ruolo di disporre in comune le varie parti dell’edificio
condominiale e di favorirne l’accesso, le scale sono parti comuni ai
condomini per tutta la loro espansione.
Se uno stabile è munito di più scale, come nel caso del fabbricato
parziale, l’appartenenza dei condomini sarà limitata alle scale di
spettanza.
Nella composizione di scale rientrano tutti gli elementi costruttivi
necessari a porre in comunicazione le diverse parti del palazzo (come i
pianerottoli, i gradini, le ringhiere, i parapetti, i corrimani, l’edificio, il
vano scale, e via dicendo) e tutti gli accessori che le completano o le
abbelliscono.
Nel caso dei pianerottoli, materia di polemica, la scienza giuridica ha più
volte ribadito che anche i pianerottoli all’ultimo piano, che consentono
l’accesso ai soli appartamenti qui collocati, sono da ritenersi di genere
condominiale, in quanto parte fondamentale delle scale.
In determinate condizioni, anche il pianerottolo può divenire proprietà
esclusiva dei condomini.
Scale e il pianerottolo
Dott. Piero Antonio Esposito

Rispondi