Aree destinate al parcheggio
È questo uno dei principali cambiamenti emessi dalla riforma della
regolamentazione condominiale, l’inserimento nelle cose comuni delle
aree destinate al posteggio.
In tal modo, il legislatore ha voluto salvaguardare il diritto del
comproprietario, che per servirsi di tali zone destinate al posto auto non
ha più |esigenza di dimostrarne l’appartenenza. Affinché queste aree
rientrino nelle cose comuni, occorre che siano soggette all’uso collettivo,
ossia collegate alla proprietà condominiale.
Quanto alle tipologie di posteggio condominiale, possono essere|diversi:
può trattarsi di box auto, di parcheggi delimitati a strisce o anche di
parcheggi liberi.
I tipi di area di sosta del fabbricato dipendono dal loro genere stabilito in
fase di costruzione del fabbricato o quando si decida di effettuare nuovi
spazi da stabilire ai parcheggi delle vetture o quando si decida di
cambiare una parte comune dell’edificio e di destinarla a tale finalità.
Nello specifico, tra le aree destinate al posteggio rientrano anche ilcortile
comune e il giardino condominiale.
E se i parcheggi condominiali sono insufficienti le norme giuridiche
hanno decretato che, nel caso in cui i parcheggi condominiali non siano
capaci di includere nello stesso momento le auto di tutti i condomini,
sarà richiesto di scegliere per i turni dei posti auto, così che tutti i
condomini possano disporre della cosa comune.
Aree destinate al parcheggio
Dott. Piero Antonio Esposito

Rispondi