Presentazione corso e sessioni d’esame

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE ONLINE PER AMMINISTRATORI IMMOBILIARI E CONDOMINIALI
Corso di formazione iniziale online per Amministratori immobiliari e condominiali.
Corso di formazione iniziale online:
Vista la natura telematica di A.I.A.S. ITALIA e la sua capacità di garantire il regolare svolgimento delle attività in questo periodo di emergenza, le lezioni dei prossimi corsi si svolgeranno online fino al 31 dicembre 2022, indipendentemente da eventuali future misure governative di allentamento delle misure contenitive dell’emergenza epidemiologica.
La scelta dell’associazione nel proseguire su questa linea nasce dalla priorità di tutelare la salute dei propri corsisti e del proprio personale docente, astenendoli da un’indebita esposizione al contagio.
Per gli esami finali, verranno valutati gli elaborati scritti delle esercitazioni pratiche prodotti dai coristi durante lo svolgimento dei corsi e la discussione finale orale nella sede individuata dai responsabili scientifici.
Sessioni
Le iscrizioni al corso di formazione iniziale online per Amministratori immobiliari e condominiali sono aperte tutti i giorni.
Nota Bene: è possibile iniziare il corso in qualsiasi momento. L’esame finale potrà essere effettuato solo dopo il superamento delle 72 ore di corso, durante la prima sessione d’esame disponibile.
Sotto è riportato il calendario con le sessioni d’esame del corso di formazione iniziale online per Amministratori immobiliari e condominiali annue..
Potranno sostenere l’esame gli iscritti che hanno iniziato il corso almeno 15 giorni prima, diversamente sarà necessario aspettare la sessione d’esame succesiva.
Calendario sessioni d’esame finale del corso di formazione iniziale online per Amministratori immobiliari e condominiali
1° sessione d’esame: 31 Gennaio 2022
2° sessione d’esame: 28 Febbraio 2022
3° sessione d’esame: 31 Marzo 2022
4° sessione d’esame: 29 Aprile 2022
5° sessione d’esame: 31 Maggio 2022
6° sessione d’esame: 30 Giugno 2022
7° sessione d’esame: 30 Settembre 2022
8° sessione d’esame: 31 Ottobre 2022
9° sessione d’esame: 30 Novembre 2022
Presentazione
Ai sensi del DM 140/14, per svolgere la professione di Amministratore immobiliare e condominiale, è obbligatorio svolgere il corso di formazione iniziale per Amministratori immobiliari e condominiali. Il corso si svolge secondo un programma didattico predisposto dal responsabile scientifico in base a quanto specificato al comma 3 art. 5 della suddetta legge. Il corso di formazione iniziale ha una durata di almeno 72 ore e si articola, nella misura di un terzo della sua durata effettiva, secondo moduli che prevedono esercitazioni pratiche. I corsi di formazione contengono moduli didattici attinenti le materie di interesse dell’amministratore. Il corso di formazione iniziale è svolto in via telematica, salvo l’esame finale, che si svolge nella sede individuata dal responsabile scientifico.
Requisiti
Possono svolgere l’incarico di amministratore di condominio coloro
- che hanno il godimento dei diritti civili
- che non sono stati condannati per delitti contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, il patrimonio o per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commina la pena della reclusione non inferiore, nel minimo, a due anni e, nel massimo, a cinque anni
- che non sono stati sottoposti a misure di prevenzione divenute definitive, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione
- che non sono interdetti o inabilitati
- il cui nome non risulta annotato nell’elenco dei protesti cambiari
- che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado
- che hanno frequentato un corso di formazione iniziale e svolgono attività di formazione periodica in materia di amministrazione condominiale
Programma
- L’Amministrazione condominiale, con particolare riguardo ai compiti e ai poteri dell’Amministratore, esercitazione pratica
- La sicurezza degli edifici, con particolare riguardo ai requisiti di staticità e di risparmio energetico, esercitazione pratica
- I sistemi riscaldamento e di condizionamento, esercitazione pratica
- Gli impianti idrici, elettrici e degli ascensori e montacarichi, esercitazione pratica
- La verifica della manutenzione delle parti comuni degli edifici, esercitazione pratica
- La prevenzione incendi, esercitazione pratica
- Le problematiche in tema di spazi comuni, esercitazione pratica
- I regolamenti condominiali, esercitazione pratica
- Le ripartizioni dei costi in relazione alle tabelle millesimali, esercitazione pratica
- I diritti reali, con particolare riguardo al condominio degli edifici e alla proprietà edilizia, esercitazione pratica
- La normativa urbanistica, con particolare riguardo ai regolamenti edilizi, alla legislatura speciale delle zone territoriali di interesse per l’esercizio della professione, esercitazione pratica
- Le disposizioni sulle barriere architettoniche, esercitazione pratica
- I contratti, in particolare quello d’appalto e il contratto di lavoro subordinato, esercitazione pratica
- Le tecniche di risoluzione dei conflitti, esercitazione pratica
- L’utilizzo degli strumenti informatici, esercitazione pratica
- La contabilità, esercitazione pratica
