Poteri e compiti dell’assemblea in tema di parti comuni
È sempre all’assemblea condominiale, e dunque, si ribadisce, non al
libero arbitrio del singolo, che spetta il compito di autorizzare e
disciplinare l’utilizzo del cortile come area di parcheggio stabilendo con
regolamento le modalità di uso e godimento del bene comune.
Secondo alcuni addirittura tra i poteri dell’assemblea condominiale vi
sarebbe quello di inibire in termini assoluti l’accesso di vetture al cortile.
L’ipotesi è però da ritenersi dubbia in quanto tale regolamentazione si
scontrerebbe con il limite necessario del rispetto del diritto di passaggio
dei condomini e dei terzi che hanno accesso alle unità immobiliari, ed
anzi, rischierebbe di configurare un pregiudizio in capo ai condomini
medesimi, ad esempio impendendo anche operazioni di carico – scarico
o accesso veicoli per trasloco.
Allorquando dunque si ponga il problema di regolamentare, definire o
chiarire la questione relativa all’uso dell’area comune non adibita
originariamente a parcheggio, chi intenda ottenere una pronuncia in
merito, dovrà sottoporla prima di tutto all’attenzione dell’assemblea,
perché sia fatto oggetto di discussione in quella sede.
Particolare attenzione dovrà poi essere posta, ed in questo senso
importante il compito dell’Amministratore di condominio, alla
individuazione delle maggioranze richieste per l’approvazione delle
relative delibere.
Poteri e compiti dell’assemblea in tema di parti comuni
Dott. Piero Antonio Esposito

Rispondi