Divieto di uso turnatario e parcheggio per lunghi periodi
Vi è giurisprudenza che si è espressa nel senso di concedere di usare a
turni i parcheggi nel cortile.


Alla base di ciò vi è l’applicazione del principio del quale l’uguaglianza
nell’uso dei beni comuni non esige indispensabilmente il godimento da
parte di tutti i partecipanti alla stessa.


Per cui, l’eventuale delibera condominiale che assegni a turno il
parcheggio dei posti è da ritenersi pienamente legittima in quanto non fa
altro che disciplinarne l’uso in modo da assicurarne a ciascun
condomino l’utilizzazione, nell’uniformità di trattamento e secondo le
circostanze concrete.


La vera discriminante tra l’ammissibilità di un parcheggio turnario
oppure no, si pone piuttosto in termini di maggioranze necessarie per

l’adozione della relativa delibera, delibera che deve essere approvata
dall’assemblea con il consenso di tutti i condomini e non a semplice
maggioranza.


Con riguardo all’ipotesi di occupazione del cortile condominiale posta in
essere da un condomino mediante il parcheggio per lunghi periodi,
questa condotta deve ritenersi abusiva.


Secondo la giurisprudenza la consuetudine di parcheggiare una vettura
di proprietà in uno spazio comune senza spostarla per tempi lunghi va
oltre il diritto all’uso della cosa comune sancito dall’art. 1102 cc, potendo
dare adito a dubbi circa la volontà del soggetto di possedere il bene non
come comproprietario, ma in maniera esclusiva.

Divieto di uso turnatario e parcheggio per lunghi periodi


Dott. Piero Antonio Esposito

Divieto di uso turnatario e parcheggio per lunghi periodi

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.