Modi di acquisto della proprietà
I modi di acquisto della proprietà si dividono in due categorie:
- A titolo originario in cui l’acquisto non ha nessuna relazione con il
diritto del precedente proprietario, pertanto non si ha la cosiddetta
traslatio; - A titolo derivativo in cui il diritto passa da un soggetto all’altro
ossia in questo caso si ha invece la traslatio, per quest’ultimi è
importante ricordare che se cade per vizio qualsiasi il diritto del
precedente proprietario o titolare, viene meno anche il diritto di chi da
lui abbia acquistato (resoluto iure dantis resolvitur et ius accipientis).
I modi d’acquisto sono regolamentati dall’art. 922 c.c., che riporto
integralmente.
Art. 922.
Modi di acquisto.
La proprietà si acquista per occupazione (923 e seguenti), per
invenzione (927 e seguenti), per accessione (934 e seguenti), per
specificazione (940), per unione o commistione (939), per usucapione
(1158 e seguenti), per effetto di contratti (1376 e seguenti), per
successione a causa di morte (456 e seguenti) e negli altri modi stabiliti
dalla legge.
Modi di acquisto della proprietà
Dott. Piero Antonio Esposito

Rispondi