Acquisto a titolo originario
- Occupazione:
Presa di possesso di beni mobili che non sono in proprietà di nessuno
come le res nullius o le cose abbandonate o res derelictae come le auto
abbandonate. Sono esclusi i beni immobili in quanto se non hanno
alcun proprietario sono di proprietà dello Stato. - Invenzione:
ha ad oggetto le cose smarrite da terze persone. In questo caso colui che
le ritrova deve consegnarle al proprietario e se quest’ultimo non è
reperibile al sindaco.
Trascorso un anno se il proprietario non comparare la cosa consegnata
al sindaco diventa di proprietà di colui che l’ha trovata. Se, invece, entro
l’anno comparare il proprietario, questi deve al ritrovatore un premio,
una ricompensa proporzionale al valore della cosa smarrita. - Accessione:
è il caso di una proprietà preesistente ad esempio un terreno in questo
caso le cose che si trovano sul terreno sono del proprietario, pensiamo
ad un albero che prima non c’era. Abbiamo quindi un bene principale il
terreno per intenderci ed un bene accessorio che diventa un unicum con
il bene principale, tuttavia si distinguono l’accessione di mobile ad
immobile, di immobile ad immobile a da immobile a mobile.
A) Da mobile ad immobile come nel caso delle piantagioni o
della costruzione di un immobile in virtù del principio per il quale
la proprietà in senso verticale si estende all’infinito tutto ciò che si
trova sopra o sotto il terreno è di proprietà del titolare del suolo o
del terreno;
B) Da immobile ad immobile in genere consiste nei cosiddetti
incrementi fluviali;
C) Da mobile a mobile unione mescolanza di più cose mobile
appartenenti a più proprietari in modo da formare un tutto
inseparabile in questo caso la proprietà diventa comune. - Usucapione:
l’usucapione è di certo il modo si acquisto a titolo originario più
importante ed ha ad oggetto solo i beni immobili.
Essa si definisce come mezzo in virtù del quale, per l’effetto del possesso
protratto per un certo tempo si produce l’acquisto della proprietà o di
altro diritto reale sull’immobile.
I requisiti dell’usucapione sono il possesso ed il tempo.
Il possesso deve essere continuo, ininterrotto, pacifico e pubblico.
Il tempo per l’usucapione è di anni venti. - Specificazione:
con la specificazione il legislatore attribuisce rilevanza e prevalenza al
lavoro rispetto alla materia: se infatti taluno ha adoperato una materia
che non gli apparteneva per formare una cosa nuova ne acquista la
proprietà pagando al proprietario il prezzo della materia, salvo che il
valore della materia sopravanzi notevolmente il valore della
manodopera.
In questo caso la cosa rimane di proprietà del titolare della materia, il
quale sarà unicamente tenuto a pagare il prezzo della manodopera.
Esempio: se Tizio reperisce della terracotta di proprietà di Caio e ne
ricava una statuetta, la statuetta è di proprietà di Tizio, ad onta del fatto
che la terracotta sia di proprietà di Caio. Al contrario se nell’esempio
precedente Tizio ha trovato dell’oro di proprietà di Caio: in questo caso,
la proprietà della statuetta d’oro rimane in capo a Tizio, poiché il valore
della materia (oro) sopravanza il costo della manodopera.
Acquisto a titolo originario
Dott. Piero Antonio Esposito

Rispondi