Il supercondominio, anche conosciuto come condominio complesso o
condominio orizzontale, generalmente, riguarda un complesso
immobiliare composto da più edifici (ciascuno dei quali di norma
costituito in condominio), o fabbricati, dove sono facilmente
riconoscibili le competenze di spese il cui godimento riguarda una
compagine ristretta di condomini rispetto all’intero; le compagini
ristrette sono di norma condominii, ma la comunione condivisa tra tutta
la compagine normalmente da origine al supercondominio.


Le uniche differenze tra condominio e supercondominio riguardano:
• l’iter procedurale di convocazione per l’approvazione del
consuntivo e la nomina dell’Amministratore,
• la composizione dell’assemblea
poiché l’assemblea è formata dai rappresentanti dei condominii parziali,
da essi nominati durante l’assemblea del condominio parziale stesso, su
specifica richiesta dell’Amministratore del supercondominio
all’Amministratore del condominio parziale.


Ad esempio, una serie di condominii che condividono gli stessi viali di
accesso, aree parcheggi, impianti idrici ed elettrici comuni.
Anche se continuano a nascere nuovi supercondominii, la riforma del
Condominio non li ha definiti, anche se in giurisprudenza e nella pratica
si trovano ormai frequentemente.


Visto che al supercondominio si applicano le stesse norme relative al
condominio, si deve procedere a convocare un’assemblea, redigere un
regolamento condominiale e nominare un Amministrazione.

Dott. Piero Antonio Esposito

Il supercondominio

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.