Elementi costitutivi del contratto
Sono disciplinati dall’art. 1325 C.c che così recita “i requisiti del
contratto sono: l’accordo delle parti, la causa, l’oggetto e la forma
quando è richiesta dalla legge”.
L’Accordo possiamo definirlo il reciproco consenso ossia l’unione delle
due volontà cui si perviene attraverso l’oggetto del contratto, inteso
come oggetto immediato, in altre parole in contenuto essenziale del
contratto.
L’Oggetto, quindi rappresenta il contenuto del contratto cioè
dell’accordo.
L’oggetto del contratto come specificato dall’art. 1346 C.c. deve essere
possibile, lecito, determinato o determinabile.
Attraverso l’oggetto si individua i vari tipi di contratto che il legislatore
disciplina specificatamente.
La Causa rappresenta la funzione tipica del contratto o meglio la
funzione pratica cioè l’interesse che è diretto a soddisfare.
La Forma possiamo definirla quale mezzo attraverso cui si manifesta la
volontà.
Può essere a forma libera, tuttavia in alcuni casi tassativamente previsti
dalla legge è prevista la forma scritta ad substantiam.
Elementi costitutivi del contratto
Dott. Piero Antonio Esposito

Rispondi