Corso di formazione iniziale
Al fine di una maggiore comprensione, riportiamo le prescrizioni del
D.M. 140/2014
D.M. 140/2014
Il corso deve affrontare e approfondire le seguenti tematiche, al fine di
trasmettere le adeguate conoscenze:


• l’Amministrazione condominiale, con particolare riguardo ai
compiti e ai poteri dell’Amministratore;
• la sicurezza degli edifici, con particolare riguardo ai requisiti di
staticità e di risparmio energetico, ai sistemi di riscaldamento e
di condizionamento, agli impianti idrici, elettrici e agli ascensori
e montacarichi, alla verifica della manutenzione delle parti
comuni degli edifici ed alla prevenzione incendi;
• le problematiche in tema di spazi comuni, regolamenti
condominiali, ripartizione dei costi in relazione alle tabelle
millesimali;
• i diritti reali, con particolare riguardo al condominio degli edifici
ed alla proprietà edilizia;
• la normativa urbanistica, con particolare riguardo ai
regolamenti edilizi, alla legislazione speciale delle zone
territoriali di interesse per l’esercizio della professione ed alle
disposizioni sulle barriere architettoniche;
• i contratti, in particolare quello d’appalto ed il contratto di
lavoro subordinato;
• le tecniche di risoluzione dei conflitti;

• l’utilizzo degli strumenti informatici;
• la contabilità.


l luogo di sviluppo del corso dovrà essere una delle sedi abilitate
presenti in Italia.

Corso di formazione iniziale. Dott. Piero Antonio Esposito

Corso di formazione iniziale

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.