Consolidazione e confusione
Quando, per una qualsiasi causa, il diritto reale su cosa altrui si estingue,
il diritto del proprietario si riespande, assumendo automaticamente il
carattere di piena proprietà: è la cosiddetta consolidazione (si parla, ad
esempio, di consolidazione dell’usufrutto per alludere al fatto che,
cessato l’usufrutto, il proprietario riacquista il godimento della cosa).
La pratica corrente, nella sua disinvoltura, parla di “consolidamento”
invece di “consolidazione” che è il termine corretto.
La confusione si ha quando il proprietario diventa egli stesso titolare di
un diritto minore sulla sua cosa. Opera anche in questo caso la
consolidazione: il diritto minore si estingue e la proprietà diventa piena
proprietà.
Consolidazione e confusione
Dott. Piero Antonio Esposito

Rispondi