Impianti non centralizzati di ricezione televisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili
Commento:
Art 1122-bis codice civile – Impianti non centralizzati di ricezione televisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili.
By Dott. Piero Antonio EspositoIscriviti al corso online di formazione iniziale per Amministratori immobiliari e condominiali
Iscriviti al corso online di aggiornamento periodico per Amministratori immobiliari e condominiali
Iscriviti come fornitore di servizi condominiali accreditato A.I.A.S. Italia
Alcune tipologie di impianti vengono agevolate dalle nuove norme sul condominio, al fine di promuovere servizi quali internet e la diffusione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’art. 1122-bis, di seguito riportato, afferma la possibilità di realizzare, per il godimento di uno o più condomini, impianti non centralizzati, cioè al servizio di solo una parte delle unità immobiliari e non di tutte (per esempio internet, impianti per la ricezione dei programmi satellitari, ecc.). Vengono posti dei limiti, oltre quelli già previsti dai regolamenti edilizi ossia che questi impianti debbano arrecare il minor pregiudizio alle parti comuni dell’edificio e non debbano pregiudicare il decoro del condominio, come meglio descritto nel succitato articolo. L’articolo prosegue permettendo alle singole unità immobiliari di realizzare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (come per esempio i pannelli solari) utilizzando come superficie di appoggio sia parti di proprietà individuale degli interessati sia ogni altra superficie comune. Ovviamente, l’assemblea, con le dovute maggioranze, può regolamentare le modalità di installazione e tutelare sicurezza e decoro dello stabile, anche subordinando l’installazione ad un idonea polizza assicurativa. Per una maggiore comprensione, riportiamo integralmente l’articolo.Art. 1122-bis. c.c. – Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Le installazioni di impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l’accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione per le singole utenze sono realizzati in modo da recare il minor pregiudizio alle parti comuni e alle unità immobiliari di proprietà individuale, preservando in ogni caso il decoro architettonico dell’edificio, salvo quanto previsto in materia di reti pubbliche. È consentita l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell’interessato. Qualora si rendano necessarie modificazioni delle parti comuni, l’interessato ne dà comunicazione all’amministratore indicando il contenuto specifico e le modalità di esecuzione degli interventi. L’assemblea può prescrivere, con la maggioranza di cui al quinto comma dell’articolo 1136, adeguate modalità alternative di esecuzione o imporre cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell’edificio e, ai fini dell’installazione degli impianti di cui al secondo comma, provvede, a richiesta degli interessati, a ripartire l’uso del lastrico solare e delle altre superfici comuni, salvaguardando le diverse forme di utilizzo previste dal regolamento di condominio o comunque in atto. L’assemblea, con la medesima maggioranza, può altresì subordinare l’esecuzione alla prestazione, da parte dell’interessato, di idonea garanzia per i danni eventuali. L’accesso alle unità immobiliari di proprietà individuale deve essere consentito ove necessario per la progettazione e per l’esecuzione delle opere. Non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unità abitative. Dott. Piero Antonio Esposito Per maggiori approfondimenti, proponiamo Libri e Manuali oppure Bibliografia.Iscriviti al corso online di formazione iniziale per Amministratori immobiliari e condominiali
Iscriviti al corso online di aggiornamento periodico per Amministratori immobiliari e condominiali
Iscriviti come fornitore di servizi condominiali accreditato A.I.A.S. Italia

Rispondi