Responsabilità fiscali
Va premesso che nessuna legge vieta, con precisa delibera assembleare,
di suggerire come delegato tributario un condomino o un professionista
adatto, differente dall’Amministrazione condominiale.
In tal caso, l’ Amministrazione condominiale fornirà al delegato fiscale
indicazione tempestiva su ogni versamento e garantirà la capienza per i
prelievi, autorizzati dal delegato tributario, operati dall’Agenzia delle
Entrate.
Bisogna però prendere atto che molti Amministratori già incaricano un
commercialista per tale operazione, restando tuttavia il delegato fiscale.
La distinzione della rappresentanza tributaria da quella
dell’Amministrazione permette un preciso controllo sull’operato
contabile dell’Amministrazione e una superiore certezza sul rispetto
degli obblighi fiscali, essendo coinvolti due professionisti distinti.

Responsabilità fiscali.

Dott. Piero Antonio Esposito.

responsabilità fiscali

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.