Art 1137 codice civile
Impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea
Commento:
Art 1137 codice civile – Impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea
By Dott. Piero Antonio Esposito
Iscriviti al corso online di formazione iniziale per Amministratori immobiliari e condominiali
Iscriviti al corso online di aggiornamento periodico per Amministratori immobiliari e condominiali
Iscriviti come fornitore di servizi condominiali accreditato A.I.A.S. Italia
Ogni condomino, assente o discordante, può impugnare la delibera entro 30 giorni, ex art. 1137 c.c..
I 30 giorni decorrono dalla data dell’assemblea, per i presenti e dissenzienti, e dalla data del ricevimento del verbale per gli assenti.
Tale termine non si applica alle delibere assembleari non annullabili ma nulle.
Riguardo alla legge le maggioranze cambiano dalla prima riunione alla seconda convocazione.
È consuetudine fare solo la seconda convocazione poiché in caso di discordanza dei partecipanti, o dissonanza su alcuni punti, la maggior parte la si può comprendere con numeri più esigui.
Al fine di una maggiore comprensione, si riporta integralmente l’art. 1137 codice civile.
Art. 1137. c.c. – Impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea.
Le deliberazioni prese dall’assemblea a norma degli articoli precedenti sono obbligatorie per tutti i condomini.
Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino assente, dissenziente o astenuto può adire l’autorità giudiziaria chiedendone l’annullamento nel termine perentorio di trenta giorni, che decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti o astenuti e dalla data di comunicazione della deliberazione per gli assenti.
L’azione di annullamento non sospende l’esecuzione della deliberazione, salvo che la sospensione sia ordinata dall’autorità giudiziaria.
L’istanza per ottenere la sospensione proposta prima dell’inizio della causa di merito non sospende nè interrompe il termine per la proposizione dell’impugnazione della deliberazione.
Per quanto non espressamente previsto, la sospensione è disciplinata dalle norme di cui al libro IV, titolo I, capo III, sezione I, con l’esclusione dell’articolo 669-octies, sesto comma, del codice di procedura civile.
Dott. Piero Antonio Esposito
Per maggiori approfondimenti, proponiamo Libri e Manuali oppure Bibliografia.
Iscriviti al corso online di formazione iniziale per Amministratori immobiliari e condominiali
Iscriviti al corso online di aggiornamento periodico per Amministratori immobiliari e condominiali
Iscriviti come fornitore di servizi condominiali accreditato A.I.A.S. Italia

Rispondi