Art 1127 codice civile

Costruzione sopra l’ultimo piano dell’edificio

Commento:

Art 1127 codice civile – Costruzione sopra l’ultimo piano dell’edificio

By Dott. Piero Antonio Esposito

Associati ad A.I.A.S. Italia

Iscriviti al corso online di formazione iniziale per Amministratori immobiliari e condominiali

Iscriviti al corso online di aggiornamento periodico per Amministratori immobiliari e condominiali

Iscriviti come fornitore di servizi condominiali accreditato A.I.A.S. Italia

Il proprietario dell’ultimo piano o del terrazzo può, grazie al diritto di sopraelevazione, costruire un nuovo piano o qualsiasi altra struttura, aumentando l’altezza dello stabile.

Come stabilito dalla cassazione, il proprietario dell’ultimo piano o del lastrico solare che intende esercitare il proprio diritto di sopraelevazione non deve chiedere l’autorizzazione dei proprietari dei piani sottostanti, ma deve rispettare i seguenti punti:

  • la costruzione non deve pregiudicare la stabilità dell’edificio (l’edificio e le sue strutture devono sopportare il peso della stessa e le sollecitazioni di origine sismica);
  • non deve pregiudicare l’aspetto o il decoro architettonico dell’edificio;
  • non deve portare ad una diminuzione notevole dell’aria o della luce dei piani sottostanti;
  • non deve esistere una specifica previsione del regolamento condominiale convenzionale.

Nel caso in cui una di queste prescrizioni non sia rispettata, i singoli condomini possono opporsi alla costruzione.

In qualsiasi caso, il proprietario che intende costruire una nuova sopraelevazione, deve essere in regola con le concessioni comunali e i permessi di costruire e deve corrispondere agli altri condomini un’indennità come descritto nell’art. 1127 c.c..

Per non incorrere in prescrizione, i condomini controinteressati, o il condominio, devono presentare opposizione entro vent’anni dalla realizzazione del manufatto.

La regolamentazione viene prescritta dall’art. 1127 c. c., che riporto integralmente.

Art. 1127. c.c – Costruzione sopra l’ultimo piano dell’edificio.

Il proprietario dell’ultimo piano dell’edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo.

La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclusivo del lastrico solare.

La sopraelevazione non è ammessa se le condizioni statiche dell’edificio non la consentono.

I condomini possono altresì opporsi alla sopraelevazione, se questa pregiudica l’aspetto architettonico dell’edificio ovvero diminuisce notevolmente l’aria o la luce dei piani sottostanti.

Chi fa la sopraelevazione deve corrispondere agli altri condomini un’indennità pari al valore attuale dell’area da occuparsi con la nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani, ivi compreso quello da

edificare, e detratto l’importo della quota a lui spettante.

Egli è inoltre tenuto a ricostruire il lastrico solare di cui tutti o parte dei condomini avevano il diritto di usare.

Dott. Piero Antonio Esposito

Per maggiori approfondimenti, proponiamo Libri e Manuali oppure Bibliografia.

Associati ad A.I.A.S. Italia

Iscriviti al corso online di formazione iniziale per Amministratori immobiliari e condominiali

Iscriviti al corso online di aggiornamento periodico per Amministratori immobiliari e condominiali

Iscriviti come fornitore di servizi condominiali accreditato A.I.A.S. Italia

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.